
L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) non è una plastica. È un etere di cellulosa non ionico, solubile in acqua, che offre una serie di proprietà funzionali quando viene disciolto in acqua. Può essere utilizzato come addensante, legante, tensioattivo, colloide protettivo, agente di sospensione e agente di ritenzione idrica in molti materiali da costruzione.
Che cos'è la cellulosa?
La cellulosa è un polimero naturale che proviene dalle piante. L'HPMC viene prodotto attraverso una modifica chimica della cellulosa. Le materie plastiche, invece, sono tipicamente polimeri sintetici che derivano da prodotti petrolchimici come il petrolio greggio e il gas naturale.
Le principali materie prime per la produzione di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) sono: cotone raffinato (i Paesi occidentali utilizzano maggiormente la pasta di legno), ossido di propilene, clorometano e pastiglie di alcali.
Idrossipropilmetilcellulosa VS plastica
Una delle caratteristiche principali che distinguono l'HPMC dalla plastica è la sua biodegradabilità. L'HPMC può essere scomposto da processi naturali. I microrganismi presenti nell'ambiente possono metabolizzare l'HPMC, che alla fine si decompone in anidride carbonica, acqua e biomassa. La maggior parte delle materie plastiche, invece, non è biodegradabile e può rimanere nell'ambiente per centinaia di anni, causando inquinamento e danni alla fauna selvatica.
L'HPMC ha anche proprietà fisiche diverse rispetto alle materie plastiche. Viene spesso utilizzato come agente addensante, legante o filmante in diverse applicazioni. Nel settore edile, viene utilizzato negli adesivi per piastrelle e nelle malte per migliorare la lavorabilità e la ritenzione idrica. Nel settore farmaceutico, viene utilizzato per la produzione di capsule e come legante nelle compresse. Queste funzioni si basano sulla sua capacità di formare gel e di tenere insieme le sostanze, che è diversa dalla rigidità e dalla durata solitamente associate alle materie plastiche. Dalla differenza delle proprietà fisiche dei due prodotti, si evince che l'etere di cellulosa è più utilizzato dei prodotti plastici. Attualmente, la cellulosa prodotta da Mikem Chemical può essere utilizzato in quattro settori: edilizia, chimica quotidiana, medicina e alimentazione.
Inoltre, l'HPMC è in qualche misura solubile in acqua. Può gonfiarsi e formare una soluzione viscosa, proprietà non condivisa dalle tipiche materie plastiche. Le materie plastiche hanno generalmente una natura più idrofobica e non si dissolvono o gonfiano in acqua con la stessa facilità dell'HPMC.
In conclusione, sebbene l'HPMC sia un materiale polimerico come la plastica, ha una composizione chimica, una biodegradabilità, proprietà fisiche e applicazioni diverse che lo differenziano dalla plastica.
Lascia una risposta